Ad gentes

“La Chiesa durante il suo pellegrinaggio sulla terra è per sua natura missionaria, in quanto è dalla missione del Figlio e dalla missione dello Spirito Santo che essa, secondo il piano di Dio Padre, deriva la propria origine”. Ce lo ricorda il Concilio Vaticano II, e ce lo ricorda spesso papa Francesco, richiamandoci la parola di Gesù: inviati “fino agli estremi confini della terra”.

Un’indicazione che “dovrà spingere sempre ad andare oltre i luoghi consueti per portare la testimonianza di Lui”. Le missioni sono da sempre nel cuore e negli sforzi dei nostri Fondatori. Inviando le prime suore in Brasile, Madre Crocifissa disse a una di loro: “Va’, figlia dei miei sogni giovanili, io sono vecchia e non posso andare: mando te per me e non dimenticare i poveri”.

In Padre Lorenzo il sogno missionario è sempre stato ardente: “Le missioni – ripeteva – saranno pietra di prova per il nostro Istituto”.

Con questo spirito, la nostra provincia religiosa e i laici di Tu.C.Um. sono profondamente immersi in una dimensione di Chiesa universale, che abbraccia il mondo intero.

Ogni anno, solitamente in estate, si organizzano viaggi missionari in Tanzania, Brasile e in altre parti del mondo, come “Chiesa in uscita”.

Riferimenti: